Di

Nathan Auyeung

28 set 2025

Di

Nathan Auyeung

28 set 2025

Di

Nathan Auyeung

28 set 2025

Comprendere i Diversi Tipi di Saggi Argomentativi

Foto del profilo di Nathan Auyeung

Nathan Auyeung

Senior contabile presso EY

Laureato con una laurea in Contabilità, ha completato un Diploma Post-Laurea in Contabilità

Foto del profilo di Nathan Auyeung

Nathan Auyeung

Senior contabile presso EY

Laureato con una laurea in Contabilità, ha completato un Diploma Post-Laurea in Contabilità

Foto del profilo di Nathan Auyeung

Nathan Auyeung

Senior contabile presso EY

Laureato con una laurea in Contabilità, ha completato un Diploma Post-Laurea in Contabilità

Gli argomenti nei saggi non devono essere complicati. Esistono realmente solo tre modi principali per sostenere il proprio punto di vista: Classico (il modo tradizionale), Rogeriano (il modo amichevole) e Toulmin (il modo dettagliato). 

Ognuno di essi fa qualcosa di diverso, un po' come scegliere lo strumento giusto per un lavoro. A volte serve essere diretti e logici, altre volte bisogna trovare un compromesso con chi è in disaccordo. 

Non è scienza missilistica: questi sono solo modi diversi per esprimere il proprio punto di vista su carta. Sono utilizzati nelle scuole e nelle università ovunque, e una volta acquisita familiarità con essi, sono piuttosto semplici. 

<CTA title="Padroneggia Qualsiasi Stile di Saggio" description="Jenni ti aiuta a strutturare e organizzare il tuo saggio, che sia Classico, Rogeriano o Toulmin." buttonLabel="Inizia a Scrivere con Jenni" link="https://app.jenni.ai/register" />

Scegli la Tua Arma: Guida ai Principali Tipi di Saggi Argomentativi

Scegliere come argomentare il proprio punto di vista è un grande passo. Non è solo ciò che dici, ma come lo dici. Pensalo come la scelta di un attrezzo. 

Non useresti un martello per riparare un orologio. Il tipo di saggio che scegli deve adattarsi al tuo argomento e ai lettori. Questa scelta modella la struttura e il tono del tuo saggio.

Potresti voler essere diretto e deciso oppure gentile e rispettoso. I principali tipi di saggi aiutano a fare ciò.

  • Gli argomenti classici prendono una posizione chiara.

  • Gli argomenti rogeriani cercano il compromesso.

  • Gli argomenti di Toulmin si concentrano sulla logica e sui dettagli.

Scegliere lo stile giusto rende il tuo saggio più forte.

Questo articolo spiegherà questi tipi principali. Imparerai le loro strutture e quando usare ciascuno di essi. Questo ti aiuterà a scrivere saggi che si adattino al tuo argomento e ai tuoi lettori.

La Fondazione: Cos'è un Saggio Argomentativo?

Un saggio argomentativo riguarda il presentare un caso. È più che dire semplicemente ciò che pensi. Raccogli fatti, li studi e prendi una posizione chiara. Il tuo obiettivo è convincere i lettori attraverso la logica e le prove.

Pensa a un avvocato in tribunale. Non si limita a dire che il suo cliente è innocente. Loro:

  • Dichiarano un'affermazione chiara: “Il mio cliente è innocente.”

  • Mostrano prove: alibi, risultati dei test.

  • Spiegano come le prove supportano l'affermazione.

  • Rispondono agli argomenti dell'altra parte.

Questo modo di argomentare è diverso dal dare semplicemente opinioni. I tuoi sentimenti contano meno dei fatti e delle ragioni. Vuoi che i lettori credano alla tua conclusione.

I Tre Principali Modelli: Classico, Rogeriano e Toulmin

La maggior parte dei saggi argomentativi rientra in uno di questi tre tipi. Ognuno ha un modo diverso di persuadere i lettori.

L'Argomento Classico (Aristotelico): L'Approccio Diretto

Il modello classico è il più antico e semplice. Cerca di convincere i lettori usando la logica, la fiducia e a volte l'emozione. L'obiettivo è far accettare la tua parte ai lettori.

Secondo il Purdue Online Writing Lab, l'argomento classico è composto da cinque componenti, che sono più comunemente composte nel seguente ordine:

  • Introduzione: Dichiarare ciò che argomenti e perché è importante.

  • Narrazione: Fornire informazioni di sfondo.

  • Conferma: Mostrare i tuoi punti principali e le tue prove.

  • Confutazione: Parlare dei punti di vista opposti e perché sono deboli.

  • Conclusione: Riassumere e riaffermare la tua affermazione.

Questo metodo funziona bene per dibattiti chiari o quando i lettori sono aperti. Ad esempio, sostenendo che le città dovrebbero utilizzare energie rinnovabili.

<ProTip title="💡 Consiglio Pro:" description="Quando scrivi un argomento classico, focalizza la tua confutazione sulla parte più debole della visione opposta. Rende il tuo argomento più forte." />

L'Argomento Rogeriano: Il Costruttore di Ponti

Creato da Carl Rogers, questo stile è adatto per argomenti sensibili o caldi. Cerca di trovare un terreno comune e di rispettare altri punti di vista. Il tono è calmo ed equo.

Il Purdue OWL spiega che l'argomento rogeriano (o retorica rogeriana) è una forma di ragionamento argomentativo che mira a stabilire un terreno comune tra parti con punti di vista o obiettivi opposti. Le sue parti sono:

  • Introduzione: Dichiarare il problema in modo neutrale.

  • Punti di vista opposti: Spiegare l'altra parte in modo equo.

  • La tua posizione: Condividere attentamente il tuo punto di vista.

  • Terreno comune: Indicare idee condivise.

  • Conclusione: Suggerire una soluzione che entrambe le parti possano accettare.

Questo stile si adatta a argomenti difficili dove le persone sono fortemente in disaccordo. Ad esempio, dibattiti sul controllo delle armi.

L'Argomento di Toulmin: La Decomposizione Logica

Stephen Toulmin ha creato questo modello per suddividere gli argomenti in parti. Si concentra sulla logica chiara. Si tratta meno dell'ordine degli argomenti e più del garantire che ogni passaggio sia solido.

Come dettagliato da risorse di scrittura di Purdue, il filosofo Stephen E. Toulmin ha sviluppato un metodo che suddivide gli argomenti in sei componenti:

  • Affermazione: Il tuo argomento principale.

  • Fondamento: Prove per la tua affermazione.

  • Mandato: Perché la prova supporta la tua affermazione.

  • Sostegno: Ulteriore supporto per il mandato.

  • Qualificatore: Limiti alla tua affermazione.

  • Confutazione: Quando la tua affermazione potrebbe non reggere.

Questo stile è migliore per argomenti complessi che richiedono un'analisi approfondita. Come questioni scientifiche o legali.

<ProTip title="📝 Nota:" description="Nei saggi di Toulmin, spiega chiaramente la tua logica affinché i lettori seguano il tuo ragionamento." />

Altri Tipi e Strutture Comuni di Argomento

Oltre a questi modelli, i saggi possono argomentare diversi tipi di affermazioni:

  • Affermazioni di Fatto: Dichiarare se qualcosa è vero o falso.
    Esempio: “L'inflazione economica ha causato la caduta dell'Impero Romano.”

  • Affermazioni di Valore: Valutare se qualcosa è buono o cattivo.
    Esempio: “Quarto Potere è il film americano più importante.”

  • Affermazioni di Politica: Suggerire cosa dovrebbe essere fatto.

    Esempio: “Le università pubbliche dovrebbero offrire il gratuito patrocinio agli studenti a basso reddito.”

Ogni tipo di affermazione necessita di prove e tono differenti.

<ProTip title="🔍 Promemoria:" description="Assicurati che la tua affermazione politica spieghi chiaramente il problema prima di offrire una soluzione." />

Come Scegliere il Giusto Tipo di Saggio Argomentativo

Scegli il tipo di saggio pensando a:

  • Chi è il tuo pubblico:
    Sono aperti, ostili o esperti?

  • Il tuo argomento:
    È semplice, sensibile o complicato?

  • Il tuo obiettivo:
    Vuoi persuadere, trovare un terreno comune o analizzare attentamente?

Tipo di Argomento

Obiettivo

Pubblico

Esempi di Argomenti

Classico

Persuadere

Neutrale, aperto

“Vantaggi delle diete a base vegetale”

Rogeriano

Compromesso

Diviso, ostile

“Dibattiti sul controllo delle armi”

Toulmin

Analizzare logicamente

Esperti, tecnici

“Studi scientifici sul cambiamento climatico”

Come Prepararsi Prima di Scrivere

Prima di scrivere, assicurati di:

  • Comprendere cosa chiede il saggio.

  • Scegliere il giusto tipo di argomento.

  • Scrivere una chiara affermazione di tesi.

  • Raccogliere fatti da fonti affidabili.

  • Considerare i punti di vista dell'altra parte.

  • Creare una bozza.

Questo rende la scrittura più semplice e chiara.

Consigli di Scrittura per Ogni Tipo di Argomento

Ogni tipo richiede uno stile diverso:

  • Classico: Sii chiaro e fiducioso. Usa punti di forza e rispondi alle visioni opposte.

  • Rogeriano: Sii equo e cortese. Mostra rispetto e trova un terreno comune.

  • Toulmin: Sii dettagliato e logico. Spiega come i tuoi fatti supportano la tua affermazione.

Problemi Comuni e Come Risolverli

Alcune sfide nei saggi argomentativi sono:

  • Affermazione di tesi debole.

  • Ignorare i punti di vista dell'altra parte.

  • Usare prove deboli o cattive.

  • Essere troppo emotivo.

Risolvi questi problemi essendo chiaro, ricercando bene e scrivendo con calma.

Come Creare un'Affermazione di Tesi Forte

Un'affermazione di tesi è il cuore del tuo saggio argomentativo. Dice ai lettori esattamente ciò che intendi argomentare. Senza una tesi chiara, il tuo saggio può sembrare disperso o confuso. La tua tesi dovrebbe essere specifica e discutibile. Ciò significa che dovrebbe fare un'affermazione con cui qualcuno potrebbe ragionevolmente non essere d'accordo.

Ecco come scrivere una tesi solida:

  • Essere chiari: Evita un linguaggio vago. Dì esattamente ciò in cui credi.

  • Prendere una parte: Non limitarti a dichiarare un fatto. Mostra la tua posizione.

  • Mantienila concisa: Una o due frasi funzionano meglio.

  • Renderla discutibile: La tua tesi dovrebbe invitare alla discussione o al dibattito.

Ad esempio, invece di dire “Il cambiamento climatico sta accadendo,” prova con “I governi devono emanare leggi più severe sulle emissioni per combattere il cambiamento climatico.” Questa tesi esprime chiaramente una posizione e prepara un argomento.

Una tesi forte guida l'intero tuo saggio. Ti aiuta a rimanere concentrato e fa sapere ai lettori cosa aspettarsi.

Come Usare Efficacemente le Prove nel Tuo Saggio

Le prove sono la colonna portante di qualsiasi saggio argomentativo. Supportano le tue affermazioni e convincono i lettori che il tuo argomento ha peso. Ma non tutte le prove sono create uguali. Usare i tipi giusti e presentarli chiaramente rende il tuo saggio più forte.

Ecco dei consigli per usare bene le prove:

  • Scegli fonti credibili: Usa riviste accademiche, rapporti ufficiali, o opinioni di esperti.

  • Essere rilevanti: Scegli prove che supportano direttamente la tua tesi o i tuoi punti.

  • Spiega le tue prove: Non limitarti a presentare fatti. Mostra come provano la tua affermazione.

  • Affronta le controprove: Riconosci i fatti opposti e spiega perché il tuo argomento è ancora valido.

Ad esempio, se sostieni che le energie rinnovabili stimolano l'economia, cita studi che mostrano la crescita del lavoro in quel settore. Poi spiega perché questo è importante per la tua tesi.

Ricorda, un fatto da solo non persuaderà i lettori. È il tuo compito connettere chiaramente e logicamente le prove al tuo argomento.

Consigli per Scrivere Paragrafi del Corpo Chiari e Persuasivi

I paragrafi del corpo sono dove la tua argomentazione prende forma. Ogni paragrafo dovrebbe concentrarsi su un punto principale che supporta la tua tesi. Paragrafi chiari e organizzati aiutano i lettori a seguire la tua logica senza perdersi.

Per scrivere paragrafi del corpo efficaci:

  • Inizia con una frase tematica: Questo dice ai lettori di cosa tratta il paragrafo.

  • Fornire prove: Usa fatti, esempi, o citazioni per sostenere il tuo punto.

  • Spiega le prove: Non dare per scontato che le prove parlino da sole. Mostra come si collegano alla tua tesi.

  • Affronta le controargomentazioni: Se rilevante, menziona le visioni opposte e spiega perché il tuo punto è ancora valido.

  • Usa transizioni: Collega frasi e paragrafi con fluidità per mantenere il flusso intatto.

Ad esempio, se la tua tesi sostiene che le uniformi scolastiche migliorano la concentrazione degli studenti, un paragrafo potrebbe iniziare con questa affermazione, mostrare uno studio che lo sostiene, spiegare perché la concentrazione è importante per l'apprendimento e brevemente affrontare i critici che dicono che le uniformi limitano l'auto-espressione.

Paragrafi del corpo ben redatti costruiscono il tuo caso passo dopo passo. Guidano i lettori attraverso il tuo ragionamento, rendendo il tuo saggio chiaro e persuasivo.

Tabella Riassuntiva: Tipi di Saggi Argomentativi

Tipo

Scopo

Punti di Struttura

Migliore per

Classico

Persuadere un lato

Introduzione, narrazione, conferma, confutazione, conclusione

Dibattiti chiari, pubblici aperti

Rogeriano

Trovare compromessi

Introduzione, punti di vista opposti, posizione, terreno comune, conclusione

Argomenti sensibili o divisi

Toulmin

Analizzare le parti dell'argomento

Affermazione, fondamento, mandato, sostegno, qualificatore, confutazione

Questioni complesse e dettagliate

Affermazione di Fatto

Dimostrare verità o falsità

Dipende dalle prove utilizzate

Fatti storici o scientifici

Affermazione di Valore

Valutare il valore

Criteri di giudizio, comparazioni

Opinioni su arte, etica

Affermazione di Politica

Argomentare per un'azione o un cambiamento

Mostrare il problema, proporre soluzione

Leggi, regolamenti, politiche pubbliche

Rafforza la Tua Scrittura Con lo Stile di Saggio Giusto

Conoscere i diversi tipi ti aiuta a scrivere meglio i saggi. Puoi scegliere lo stile che si adatta al tuo argomento e ai tuoi lettori. Che tu voglia essere deciso con il Classico, trovare un terreno comune con il Rogeriano, o analizzare profondamente con Toulmin, ciascuno ha il suo uso.

<CTA title="Organizza il Tuo Prossimo Saggio Argomentativo" description="Usa Jenni AI per scegliere la struttura giusta e costruire un caso convincente dalle fondamenta. Scrivi con fiducia e chiarezza." buttonLabel="Prova Jenni Oggi" link="https://app.jenni.ai/register" />

Ricorda, argomenti forti non hanno bisogno di voci forti. Hanno bisogno di pensiero chiaro, rispetto e buone prove. Scegli attentamente il tuo stile e lascia che la tua scrittura faccia il lavoro.

Indice

Fai progressi nel tuo lavoro più importante, oggi

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Inizia gratuitamente

Nessuna carta di credito richiesta

Annulla in qualsiasi momento

Oltre 5 milioni

Accademici in tutto il mondo

Risparmio di 5,2 ore

In media per documento

Oltre 15 milioni

Documenti scritti su Jenni

Fai progressi nel tuo lavoro più importante, oggi

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Inizia gratuitamente

Nessuna carta di credito richiesta

Annulla in qualsiasi momento

Oltre 5 milioni

Accademici in tutto il mondo

Risparmio di 5,2 ore

In media per documento

Oltre 15 milioni

Documenti scritti su Jenni

Fai progressi nel tuo lavoro più importante, oggi

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Inizia gratuitamente

Nessuna carta di credito richiesta

Annulla in qualsiasi momento

Oltre 5 milioni

Accademici in tutto il mondo

Risparmio di 5,2 ore

In media per documento

Oltre 15 milioni

Documenti scritti su Jenni