Di

11 ott 2024

Di

11 ott 2024

Di

11 ott 2024

Come potenziare la tua ricerca con Jenni + Research Kick

Immagine del profilo di Calvin Cheung

Consulente Associato in Sicurezza Informatica, Privacy e Crimine Finanziario presso PwC Canada

Laureato con una Laurea in Economia con lode, con una specializzazione in Informatica

Immagine del profilo di Calvin Cheung

Consulente Associato in Sicurezza Informatica, Privacy e Crimine Finanziario presso PwC Canada

Laureato con una Laurea in Economia con lode, con una specializzazione in Informatica

Immagine del profilo di Calvin Cheung

Consulente Associato in Sicurezza Informatica, Privacy e Crimine Finanziario presso PwC Canada

Laureato con una Laurea in Economia con lode, con una specializzazione in Informatica

Una delle maggiori sfide che i ricercatori affrontano è come formulare domande di ricerca avvincenti e individuare lacune nella ricerca.

Research Kick è un'app alimentata dall'IA che ti aiuterà a trovare lacune nella ricerca e a formulare nuove domande di ricerca — in pochi minuti.

In questo post, imparerai come utilizzare Jenni con Research Kick per potenziare i tuoi processi di scrittura.

Vai su http://researchkick.com e clicca su "Inizia ora."

  1. Iscriviti con la tua email e scegli un piano in base alle tue esigenze.

2. Digita il titolo del tuo progetto di ricerca o qualsiasi parola chiave pertinente nel campo di testo. Quindi clicca su “Genera.”

3. Research Kick ti fornirà un elenco di domande di ricerca. Leggile e selezionane una che trovi più interessante.

4. Una volta selezionata una domanda, clicca sul pulsante "Opzioni." Vedrai tre opzioni. Clicca su “Raffina questa domanda.”

5. Research Kick ti chiederà dettagli aggiuntivi. Inserisci ulteriori dettagli e clicca su “Raffina.”

6. Research Kick fornirà versioni perfezionate della domanda che hai selezionato. Ancora una volta, leggile e selezionane una che trovi più convincente.

7. Dopo aver selezionato la tua domanda, clicca su “Opzioni” e seleziona “Confronta letteratura disponibile.”

Research Kick ti chiederà di selezionare un database. Ha quattro database: Scite, Semantic Scholar, PubMed e Google Scholar.

PubMed è destinato solo alla letteratura biomedica mentre gli altri tre coprono tutti i campi accademici.

Seleziona i database pertinenti e clicca su “Confronta.”


Research Kick esaminerà i database e ti dirà se la tua domanda di ricerca selezionata è sufficientemente innovativa o meno.

Se la domanda di ricerca che hai selezionato è già stata affrontata adeguatamente nella letteratura pubblicata, Research Kick te lo comunicherà. In tal caso, ripeti i passaggi precedenti con un'altra domanda.

10. Prendi la domanda che ti fornisce Research Kick e incollala in un nuovo documento in Jenni.

Con Research Kick e Jenni, sarai in grado di iniziare il tuo progetto di ricerca in pochi minuti.

Table of Contents

Prova Jenni gratuitamente oggi stesso

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Start for free

No credit card required

Cancel anytime

Over 5m

Academics worldwide

5.2 hours saved

On average per paper

Over 15m

Papers written on Jenni

Prova Jenni gratuitamente oggi stesso

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Start for free

No credit card required

Cancel anytime

Over 5m

Academics worldwide

5.2 hours saved

On average per paper

Over 15m

Papers written on Jenni

Prova Jenni gratuitamente oggi stesso

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Start for free

No credit card required

Cancel anytime

Over 5m

Academics worldwide

5.2 hours saved

On average per paper

Over 15m

Papers written on Jenni