Di

Nathan Auyeung

5 apr 2023

Di

Nathan Auyeung

5 apr 2023

Di

Nathan Auyeung

5 apr 2023

Come concludere un saggio (Con esempi)

Foto del profilo di Nathan Auyeung

Nathan Auyeung

Senior contabile presso EY

Laureato con una laurea in Contabilità, ha completato un Diploma Post-Laurea in Contabilità

Foto del profilo di Nathan Auyeung

Nathan Auyeung

Senior contabile presso EY

Laureato con una laurea in Contabilità, ha completato un Diploma Post-Laurea in Contabilità

Foto del profilo di Nathan Auyeung

Nathan Auyeung

Senior contabile presso EY

Laureato con una laurea in Contabilità, ha completato un Diploma Post-Laurea in Contabilità

Riepilogo (TL;DR)

<BulletList items="Una conclusione è più di un semplice paragrafo finale. È la tua ultima possibilità di rafforzare le idee chiave e lasciare ai lettori un senso di chiusura. Una fine debole può minare un saggio altrimenti solido.|Conclusioni efficaci riassumono chiaramente i punti principali e ribadiscono la tesi in modo nuovo. Ciò garantisce che il tuo argomento sembri completo senza sembrare ripetitivo o introdurre nuove idee che confondono i lettori.|Fini stimolanti sono i più efficaci. Porre una domanda retorica, offrire una citazione potente o evidenziare implicazioni più ampie incoraggia i lettori a riflettere e a restare coinvolti oltre l'ultima frase.|I richiami all'azione possono rafforzare la tua conclusione. Che si tratti di suggerire un passo successivo, suscitare curiosità o ispirare un cambiamento, aiutano a trasformare la lettura passiva in riflessione significativa o azione nel mondo reale.|Evita i comuni errori: non introdurre informazioni completamente nuove, non esagerare riassumendo l'intero saggio, o affidarti a frasi banali. Al contrario, concentrati su chiarezza, originalità e tono coerente con lo scopo del tuo saggio.|Combinando strategie (sommario, riaffermazione della tesi in modo nuovo, intuizioni stimolanti, e richiami all'azione) puoi creare conclusioni che siano memorabili, incisive e innalzino il tuo saggio da buono a eccellente." />

Non lasciare che una conclusione debole rovini il tuo duro lavoro. Scopri come concludere il tuo saggio con impatto. Lasciati ispirare per creare una conclusione soddisfacente per il tuo saggio con questi esempi e suggerimenti!

Scrivere un saggio è un compito complesso e impegnativo che richiede pianificazione accurata ed esecuzione. Molti scrittori preferiscono creare una scaletta online per strutturare i loro punti prima di scrivere la conclusione. Mentre l'introduzione e il corpo di un saggio sono essenziali per trasmettere informazioni, la conclusione è altrettanto vitale per lasciare un'impressione duratura sul lettore. La conclusione è l'ultima opportunità per lo scrittore di argomentare in modo persuasivo e lasciare il lettore con un senso di chiusura.

Una conclusione ben strutturata dovrebbe riassumere i punti principali del saggio, riaffermare la tesi in modo nuovo e lasciare il lettore con un messaggio stimolante. In questo saggio, esploreremo diverse strategie ed esempi per scrivere una conclusione efficace che lasci un impatto duraturo sul lettore.

Negli ultimi tempi, gli assistenti di scrittura basati sull'IA sono diventati sempre più popolari tra i creatori di contenuti, scrittori e studenti. Jenni.ai si distingue per le sue caratteristiche innovative e user-friendly tra i molti assistenti di scrittura basati sull'IA disponibili oggi.

Una delle caratteristiche distintive di Jenni.ai è la sua interfaccia intuitiva. La piattaforma è progettata per essere facile da usare, anche per persone con poche o nessuna conoscenza tecnica. Il software è anche compatibile con vari dispositivi, inclusi desktop, laptop, tablet e smartphone, rendendolo accessibile agli utenti in movimento. Di seguito vedremo gli esempi di conclusione del saggio, che puoi scrivere usando Jenni.ai!

5 Strategie Efficaci per Creare una Conclusione d'Impatt

La conclusione di un saggio è un elemento cruciale che può determinare o meno l'impressione complessiva del lettore sul pezzo. Una conclusione scritta male può lasciare il lettore insoddisfatto e disinteressato, mentre una conclusione ben strutturata può lasciare un impatto duraturo e rafforzare il messaggio centrale del saggio. 

In questo articolo, esploreremo cinque strategie pratiche per creare una conclusione memorabile che lascerà un'impressione positiva sul lettore. Che tu stia scrivendo un saggio persuasivo o una riflessione personale, queste strategie ti aiuteranno a creare una conclusione chiara, concisa e coinvolgente.

Riassumere i Punti Principali

Riassumere i punti principali è una delle strategie più efficaci per creare una conclusione memorabile a un saggio. Riassumendo i principali punti del saggio, lo scrittore rafforza il messaggio principale e aiuta il lettore a comprendere meglio l'importanza delle informazioni presentate. Se il tuo riassunto risulta troppo scarno, puoi utilizzare un approccio per aggiungere dettagli ai paragrafi per arricchire la chiarezza senza introdurre nuovi argomenti.

Per riassumere efficacemente i punti principali, è essenziale identificare le idee e le informazioni chiave presentate nel saggio. Questo può essere fatto rivedendo i paragrafi del corpo e individuando gli argomenti o punti principali esposti. Una volta che queste idee critiche sono state identificate, lo scrittore può quindi creare un sommario conciso e chiaro dei punti principali; se è necessario elaborare per chiarezza pur rimanendo concentrato, può allungare il saggio in un modo che supporti la coesione e rafforzi il messaggio conclusivo.

Riaffermare la Tesi in Modo Nuovo

Riaffermare la tesi in modo nuovo è un'altra strategia efficace per creare una conclusione memorabile a un saggio. La tesi è il punto principale o l'argomento del saggio, e riaffermarla in modo nuovo può aiutare a rafforzare il messaggio principale e lasciare un impatto duraturo sul lettore.

Per riaffermare efficacemente la tesi in modo nuovo, lo scrittore dovrebbe considerare di usare parole o frasi diverse per esprimere la stessa idea. Ciò può aiutare a evitare la ripetizione e mantenere il lettore coinvolto. Lo scrittore può anche considerare di usare una struttura o un approccio diverso alla tesi, come trasformarla in una domanda o usare una metafora per comunicare il messaggio principale.

Un approccio per riaffermare la tesi in modo nuovo è utilizzare una struttura parallela. Questo comporta l'uso della stessa struttura grammaticale per ogni punto nella tesi. Ad esempio, se la tesi è "La tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, apprendiamo e lavoriamo," lo scrittore potrebbe riaffermarla come "Comunicazione, apprendimento e lavoro sono stati tutti rivoluzionati dalla tecnologia."

Lasciare il Lettore con un Messaggio Stimulante

Lasciare il lettore con un messaggio stimolante è un modo potente per concludere un saggio. Fornendo al lettore una nuova prospettiva o stimolandolo a pensare più profondamente sull'argomento, lo scrittore può lasciare un impatto duraturo e ispirare ulteriore riflessione.

Per lasciare il lettore con un messaggio stimolante, lo scrittore dovrebbe considerare di incorporare una citazione, una statistica o un aneddoto che evidenzi l'importanza dell'argomento e incoraggi il lettore a considerare le proprie credenze e valori. Lo scrittore può anche considerare di porre una domanda retorica o offrire un invito all'azione che incoraggi il lettore a prendere azione o fare un cambiamento.

Un approccio per lasciare il lettore con un messaggio stimolante è usare una citazione da una figura nota o un esperto nel campo. Ciò può contribuire a dare credibilità all'argomento e ispirare il lettore a pensare più profondamente sull'argomento. Ad esempio, se il saggio riguarda il cambiamento climatico, lo scrittore potrebbe concludere con una citazione da uno scienziato o un attivista ambientale che sottolinei l'urgenza della questione.

Utilizzare un Invito all'Azione per Incoraggiare Ulteriore Riflessione

Utilizzare un invito all'azione per incoraggiare ulteriore riflessione è un modo potente per concludere un saggio. Un invito all'azione incoraggia il lettore a intraprendere un'azione specifica o cambiare il proprio comportamento sulla base delle informazioni presentate nel saggio. Ciò può contribuire a creare un senso di urgenza e ispirare il lettore a intraprendere passi concreti per affrontare la questione.

Per utilizzare un invito all'azione in modo efficace, lo scrittore dovrebbe considerare il pubblico di destinazione e adattare il messaggio di conseguenza. L'invito all'azione dovrebbe essere specifico, attuabile e pertinente all'argomento del saggio. Dovrebbe inoltre essere presentato in un modo che sia persuasivo e coinvolgente.

Evitare Errori Comuni nel Concludere un Saggio

Concludere un saggio è una parte essenziale del processo di scrittura, poiché offre allo scrittore l'opportunità di lasciare un'impressione duratura sul lettore. Tuttavia, ci sono diversi errori comuni che gli scrittori commettono nel creare le loro conclusioni, che possono sminuire l'impatto complessivo del saggio.

Un errore comune è semplicemente riassumere i punti principali del saggio senza aggiungere nulla di nuovo. Anche se è importante rivedere le idee chiave presentate nel saggio, una conclusione dovrebbe offrire qualcosa di più, come un messaggio stimolante o un invito all'azione.

Un altro errore è introdurre nuove idee o informazioni che non sono state discusse precedentemente nel saggio. La conclusione dovrebbe essere un'estensione logica delle idee presentate nel saggio, piuttosto che un'opportunità per introdurre nuovi argomenti.

Usare frasi cliché o un linguaggio eccessivamente formale può anche essere un errore nel concludere un saggio. La conclusione dovrebbe essere redatta in uno stile chiaro e conciso che sia coerente con il tono del saggio.

Non affrontare eventuali controargumentazioni o punti di vista opposti è un altro errore comune nel concludere un saggio. Riconoscendo prospettive alternative, lo scrittore può rafforzare il proprio argomento e dimostrare la propria comprensione dell'argomento.

In conclusione, creare una conclusione memorabile ed efficace per un saggio è essenziale per lasciare un'impressione duratura sul lettore. Riassumendo i punti principali, riaffermando la tesi in modo nuovo, lasciando il lettore con un messaggio stimolante, utilizzando chiamate all'azione ed evitando errori comuni, uno scrittore può garantire che la loro conclusione sia incisiva e aggiunga valore al loro saggio. 

Creare una Conclusione Convincente: Esempi e Tecniche

Creare una conclusione convincente per un saggio è un elemento cruciale della scrittura efficace. Una conclusione ben scritta può lasciare un'impressione duratura sul lettore e rendere l'intero saggio più memorabile. Tuttavia, molti scrittori faticano a creare una conclusione che sia sia potente che concisa. 

In questo articolo, esploreremo alcuni esempi e tecniche per creare una conclusione convincente. Discuteremo come riassumere i punti principali, riaffermare la tesi in modo nuovo, lasciare il lettore con un messaggio stimolante, utilizzare un invito all'azione per incoraggiare ulteriore riflessione ed evitare errori comuni. Seguendo queste tecniche, gli scrittori possono creare una conclusione che amplifichi l'impatto complessivo del loro saggio e lasci un'impressione positiva sui loro lettori.

Riassumere i Punti Principali: Un Breve Riepilogo

Riassumere i punti principali di un saggio è un elemento cruciale per creare una conclusione convincente. Consente al lettore di riflettere sulle idee chiave presentate nel saggio e rafforza l'argomento principale. In questa sezione, esploreremo alcuni consigli e tecniche per riassumere i punti principali in modo efficace.

Una strategia efficace per riassumere i punti principali è utilizzare frasi transizionali che segnalano la fine di un'idea e l'inizio di un'altra. Queste frasi possono includere "in conclusione", "per riassumere" o "per chiudere". Utilizzare queste frasi transizionali può aiutare il lettore a capire che la conclusione sta arrivando e a prepararsi a riflettere sui punti principali del saggio.

Riaffermare la Tesi in Modo Nuovo: Aggiungere Nuove Intuizioni

Riaffermare la tesi in modo nuovo è una tecnica potente che può elevare l'impatto della conclusione di un saggio. Permette allo scrittore di aggiungere nuove intuizioni alla tesi, dimostrando una comprensione più profonda dell'argomento e fornendo una nuova prospettiva per il lettore. In questa sezione, esploreremo alcune strategie per riaffermare la tesi in modo nuovo.

Un modo efficace per riaffermare la tesi è utilizzare un'angolazione o un approccio diverso. Ciò significa prendere il messaggio fondamentale della tesi e presentarlo in modo nuovo. Ad esempio, se la tesi è "la tecnologia sta cambiando il nostro modo di lavorare," un'angolazione nuova potrebbe essere "l'ascesa della tecnologia sta creando nuove opportunità per la forza lavoro moderna." Questa riaffermazione fornisce una nuova prospettiva che aggiunge nuove intuizioni alla tesi.

Lasciare il Lettore con un Messaggio Stimulante: Incoraggiare la Riflessione

La conclusione di un saggio dovrebbe lasciare un'impressione duratura sul lettore. Un modo per raggiungere questo obiettivo è lasciare il lettore con un messaggio stimolante che incoraggi la riflessione. In questa sezione, esploreremo alcune strategie per lasciare il lettore con un messaggio stimolante.

Un modo efficace per lasciare il lettore con un messaggio stimolante è porre una domanda retorica. Una domanda retorica è una domanda che non richiede una risposta ma è destinata a stimolare la riflessione. Ad esempio, se il saggio riguarda l'impatto dei social media sulla salute mentale, una domanda retorica potrebbe essere "Come sarebbero le nostre vite senza i social media?" Questa domanda incoraggia il lettore a riflettere sul ruolo dei social media nelle loro vite e a considerare l'impatto che ha sulla loro salute mentale.

Oltre a utilizzare domande retoriche e affermazioni potenti, è importante collegare il messaggio alla vita del lettore. Ciò può essere realizzato chiedendo al lettore di riflettere sulle proprie esperienze o incoraggiandolo a intraprendere azioni basate sul messaggio del saggio. Ad esempio, se il saggio riguarda l'impatto del cambiamento climatico, la conclusione potrebbe incoraggiare il lettore a ridurre la propria impronta di carbonio o a partecipare a iniziative ambientali locali.

Utilizzare un Invito all'Azione per Incoraggiare Ulteriore Impegno: Ispirare Azione

L'invito all'azione (CTA) è uno strumento potente per concludere un saggio. Esorta il lettore a intraprendere un'azione specifica, che si tratti di informarsi di più, donare a una causa o semplicemente riflettere su un argomento in modo nuovo. Se usato in modo efficace, un invito all'azione può lasciare un'impressione duratura sul lettore e ispirarlo a prendere azione.

Un modo efficace per usare un invito all'azione è legarlo alla tesi o all'argomento principale del saggio. Facendo così, l'invito all'azione sembra un'estensione naturale del contenuto del saggio, piuttosto che una richiesta improvvisa o non correlata. Ad esempio, se il saggio riguarda l'importanza di ridurre i rifiuti di plastica, l'invito all'azione potrebbe suggerire di passare a borse della spesa riutilizzabili o firmare una petizione per vietare i sacchetti di plastica.

In conclusione, creare una conclusione convincente è un aspetto essenziale per scrivere un saggio incisivo. Riassumere i punti principali, riaffermare la tesi in un modo nuovo, lasciare il lettore con un messaggio stimolante e usare un invito all'azione sono tutti tecniche efficaci per rendere la tua conclusione memorabile e lasciare un'impatto duraturo sul lettore. Seguendo queste strategie, puoi assicurarti che il tuo saggio si concluda in modo forte e memorabile, comunicando efficacemente il tuo messaggio e coinvolgendo il tuo pubblico. 

Evitare Trappole Comuni: Errori da Evitare Quando Scrivi la Tua Conclusione

Quando si tratta di scrivere una conclusione, molte persone tendono a affrettarla, trattandola come un ripensamento piuttosto che una parte integrante del loro scritto. Tuttavia, una conclusione ben scritta può fare la differenza tra un buon pezzo di scrittura e uno eccezionale. 

In questo articolo, discuteremo alcune trappole comuni da evitare nel creare la tua conclusione. Essendo consapevole di questi errori, puoi assicurarti che la tua conclusione lasci un'impressione duratura sui tuoi lettori e riassuma efficacemente le tue idee. Quindi, tuffiamoci dentro e impariamo come scrivere una conclusione che brilla davvero.

Non introdurre nuove informazioni

Quando si tratta di creare una conclusione, uno degli errori comuni è introdurre nuove informazioni. La tua conclusione dovrebbe servire come sommario delle idee e degli argomenti che hai presentato nel tuo saggio o articolo, non come un'opportunità per introdurre nuovi concetti o prove. 

Introdurre nuove informazioni nella tua conclusione può risultare confuso per i lettori, poiché interrompe il flusso della tua scrittura e potrebbe sollevare domande a cui non hai tempo di rispondere. Considera i seguenti punti per aiutarti a evitare di introdurre nuove informazioni nella tua conclusione:

Attieniti alla tua tesi: La tua dichiarazione di tesi dovrebbe fornire il focus del tuo saggio o articolo. Assicurati che la tua conclusione ripeta la tua tesi e fornisca un senso di chiusura al tuo argomento.

Ricapitola i tuoi punti principali: Identifica gli argomenti o punti chiave che hai fatto nel tuo saggio o articolo, e fornisci un breve riassunto di ciascuno. Questo aiuterà a rafforzare le idee principali del tuo scritto e fornire un senso di coerenza alla tua conclusione.

Evita nuove prove o argomenti: Resisti alla tentazione di introdurre nuove prove o argomenti nella tua conclusione. Piuttosto, concentrati sul sintetizzare le prove e gli argomenti che hai già presentato e evidenziarne l'importanza per i tuoi lettori.

Usa un linguaggio chiaro e conciso: La tua conclusione dovrebbe essere facile da comprendere e dovrebbe usare un linguaggio chiaro e conciso. Evita di usare gergo tecnico o frasi complesse, e piuttosto concentrati a comunicare le tue idee in modo diretto e accessibile.

Seguendo questi suggerimenti, puoi garantire che la tua conclusione riassuma efficacemente le tue idee e argomenti, senza introdurre nuove informazioni. I tuoi lettori apprezzeranno la chiarezza e coerenza del tuo scritto, e sarai in grado di concludere il tuo saggio o articolo con una nota forte e incisiva.

Evita di riassumere l'intero saggio

Anche se può sembrare controintuitivo, una delle trappole comuni da evitare nello scrivere una conclusione è riassumere l'intero saggio. La tua conclusione non dovrebbe essere una ripetizione di tutto ciò che hai già detto nel tuo saggio o articolo. Invece, dovrebbe fornire una panoramica concisa dei tuoi punti principali e della loro rilevanza. Riassumere l'intero saggio nella tua conclusione può risultare ridondante e può far sentire la tua scrittura ripetitiva.

Per evitare di riassumere l'intero saggio, concentrati sul sintetizzare i tuoi punti principali in alcuni concetti chiave. Considera i seguenti punti per aiutarti a evitare di riassumere l'intero saggio nella tua conclusione:

Identifica i tuoi punti più importanti: Prenditi un momento per riflettere sugli argomenti principali e le idee che hai presentato nel tuo saggio o articolo. Identifica i punti più importanti che vuoi che i tuoi lettori ricordino.

Fornisci un breve sommario: Una volta identificati i tuoi punti più importanti, fornisci un breve riassunto di ciascuno. Assicurati di evidenziare la loro rilevanza e come supportano il tuo argomento complessivo.

Concludi con una dichiarazione forte e memorabile

La conclusione del tuo saggio o articolo è la tua ultima opportunità per lasciare un'impressione duratura sui tuoi lettori. Per ottenere questo, dovresti mirare a concludere con una dichiarazione forte e memorabile che riassuma le tue idee chiave e lasci i tuoi lettori con qualcosa su cui riflettere. Una conclusione forte può aiutare a rafforzare il tuo argomento principale e rendere la tua scrittura più incisiva e memorabile.

Per concludere il tuo scritto con una dichiarazione forte e memorabile, considera i seguenti punti:

Riafferma la tua dichiarazione di tesi: La tua dichiarazione di tesi è la base del tuo argomento. Ripeterla nella tua conclusione può aiutare a rafforzare il tuo punto principale e fornire un senso di chiusura ai tuoi lettori.

Usa un linguaggio vivido: Per rendere la tua conclusione più incisiva, usa un linguaggio vivido e descrittivo che coinvolga i sensi ed emozioni dei tuoi lettori. Questo può aiutare a creare un'impressione duratura e lasciare i tuoi lettori con un senso di risonanza.

Fornisci un invito all'azione: Se il tuo scritto riguarda una questione o problema particolare, considera di fornire un invito all'azione che incoraggi i tuoi lettori a intraprendere un'azione o fare un cambiamento. Questo può aiutare a creare un senso di urgenza e motivare i tuoi lettori a prendere parte.

Concludi con una domanda: Concludere il tuo scritto con una domanda stimolante può lasciare i tuoi lettori con qualcosa su cui riflettere e incoraggiarli a impegnarsi più profondamente con le tue idee. Assicurati che la domanda sia pertinente e direttamente collegata ai temi principali del tuo scritto.

Usa una citazione: Una potente citazione relativa al tuo argomento può aiutare a rafforzare il tuo argomento principale e rendere la tua scrittura più memorabile. Scegli una citazione pertinente che risuoni nei tuoi lettori.

Considera il tono e lo scopo del tuo scritto

Quando scrivi una conclusione, è importante considerare il tono e lo scopo del tuo scritto. Il tono della tua conclusione dovrebbe corrispondere al tono complessivo del tuo scritto e lo scopo della tua conclusione dovrebbe essere allineato con gli obiettivi che ti sei prefisso di raggiungere nel tuo scritto. Una mancata considerazione di questi fattori può portare a una conclusione debole o inefficace che non lascia un'impressione duratura sui tuoi lettori.

Per garantire che il tono e lo scopo della tua conclusione siano allineati con il resto del tuo scritto, considera i seguenti punti:

Determina lo scopo del tuo scritto: Prima di iniziare a scrivere la tua conclusione, identifica lo scopo del tuo scritto. Stai cercando di persuadere i tuoi lettori, informarli su un argomento particolare, o intrattenerli con una storia? Capire lo scopo del tuo scritto ti aiuterà a creare una conclusione che rinforzi il tuo messaggio complessivo.

Evita di introdurre nuove informazioni: La tua conclusione non dovrebbe introdurre nuove informazioni o idee. Piuttosto, dovrebbe riassumere i punti principali che hai già fatto e fornire un senso di chiusura per i tuoi lettori.

In conclusione, creare una forte conclusione è essenziale per rendere il tuo scritto più incisivo e memorabile. Evitando trappole comuni come introdurre nuove informazioni o riassumendo l'intero saggio, e invece concentrandoti su una dichiarazione forte e memorabile che corrisponda al tono e allo scopo del tuo scritto, puoi lasciare un'impressione duratura sui tuoi lettori. 

Ultime Parole

In sintesi, scrivere una conclusione convincente è una parte cruciale di qualsiasi saggio di successo. Incorpora le strategie e gli esempi forniti in questo articolo, puoi imparare come riassumere efficacemente i tuoi punti principali, lasciare un'impressione duratura sui tuoi lettori e portare il tuo messaggio a casa. Che tu stia scrivendo un documento accademico, un post sul blog, o un saggio personale, una conclusione forte può fare la differenza nel lasciare un impatto positivo e memorabile sul tuo pubblico. Quindi, prendi a cuore questi suggerimenti per esempi di conclusione di saggi e inizia a creare conclusioni che risuonino davvero con i tuoi lettori oggi stesso. 

Sei stanco di lottare con la tua scrittura e vuoi portare le tue abilità al livello successivo? Allora iscriviti a Jenni.ai! Questo assistente di scrittura basato sull'IA può aiutarti a scrivere con fiducia e precisione. Con la sua tecnologia all'avanguardia e un'interfaccia facile da usare, Jenni.ai può fornirti suggerimenti personalizzati per aiutarti a creare saggi, articoli e altro ancora coinvolgenti. Provalo oggi stesso e sperimenta il potere dell'IA per te stesso!

Indice

Fai progressi nel tuo lavoro più importante, oggi

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Inizia gratuitamente

Nessuna carta di credito richiesta

Annulla in qualsiasi momento

Oltre 5 milioni

Accademici in tutto il mondo

Risparmio di 5,2 ore

In media per documento

Oltre 15 milioni

Documenti scritti su Jenni

Fai progressi nel tuo lavoro più importante, oggi

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Inizia gratuitamente

Nessuna carta di credito richiesta

Annulla in qualsiasi momento

Oltre 5 milioni

Accademici in tutto il mondo

Risparmio di 5,2 ore

In media per documento

Oltre 15 milioni

Documenti scritti su Jenni

Fai progressi nel tuo lavoro più importante, oggi

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Inizia gratuitamente

Nessuna carta di credito richiesta

Annulla in qualsiasi momento

Oltre 5 milioni

Accademici in tutto il mondo

Risparmio di 5,2 ore

In media per documento

Oltre 15 milioni

Documenti scritti su Jenni