Di

Justin Wong

2 lug 2025

Di

Justin Wong

2 lug 2025

Di

Justin Wong

2 lug 2025

Scrittura Formale vs Informale: Come Scegliere il Tono Giusto per Ogni Situazione

Justin Wong

Capo della Crescita

Laureato con una Laurea in Business Globale e Arti Digitali, Minore in Imprenditorialità

Justin Wong

Capo della Crescita

Laureato con una Laurea in Business Globale e Arti Digitali, Minore in Imprenditorialità

Justin Wong

Capo della Crescita

Laureato con una Laurea in Business Globale e Arti Digitali, Minore in Imprenditorialità

Non sei sicuro se la tua email a un professore suona troppo informale o se il tuo post sul blog sembra troppo rigido? Il modo in cui scrivi influisce su come i lettori percepiscono la tua credibilità e personalità.

Questa guida scompone le principali differenze tra scrittura formale e informale e ti mostra come passare con sicurezza dall'una all'altra.

Cos'è la Scrittura Formale?

La scrittura formale funge da spina dorsale della comunicazione professionale, accademica e ufficiale. Pensala come indossare un abito su misura, proietta autorità, competenza e rispetto per il tuo pubblico. Questo stile domina documenti accademici, proposte di affari, documenti legali e studi di ricerca, mantenendo un tono obiettivo con strutture di frasi complesse evitando il linguaggio informale come gergo o colloquialismi.

Considera questo esempio: "La ricerca dimostra una correlazione significativa tra abitudini di studio e rendimento accademico." 

Nota il vocabolario preciso, la prospettiva in terza persona e la totale assenza di elementi conversazionali. La scrittura formale costruisce fiducia attraverso la coerenza e la professionalità, creando aspettative di competenza e analisi approfondita piuttosto che opinioni personali.

<ProTip title="💡 Suggerimento:" description="Identifica prima il tuo pubblico. Un tono formale costruisce credibilità per professori o datori di lavoro, mentre un tono informale aiuta a connettersi con colleghi o lettori del blog." />

Che Cos'è la Scrittura Informale?

La scrittura informale suona come una conversazione con un amico: rilassata, diretta e personale. La vedrai in email amichevoli, post su blog, aggiornamenti sui social media e saggi narrativi. Gli indicatori comuni includono:

<BulletList items="Contrazioni e vocabolario quotidiano.|Pronomi di prima persona o seconda persona (io, noi, tu).|Frasi più brevi, emoji o punteggiatura giocosa quando appropriato." />

Frase d'esempio: “La ricerca mostra che migliori abitudini di studio aiutano davvero gli studenti a fare meglio a scuola.”

Stessa idea dell'esempio formale, ma più leggera e più accessibile—perfetta quando vuoi connetterti piuttosto che impressionare.

<ProTip title="💡 Suggerimento:" description="Leggi ad alta voce il testo formale per individuare le frasi casuali che si insinuano. Se una frase suona come una conversazione quotidiana, passa a un linguaggio più preciso e obiettivo." />

Differenze Chiave

Capire come la scrittura formale e informale differiscono in vari aspetti aiuta a fare scelte di stile migliori. Presta attenzione a questi elementi quando rivedi il tuo lavoro o cambi pubblico, sono i mattoni che creano esperienze di lettura distinte.

Tono e Scopo

La scrittura formale adotta un tono professionale, rispettoso, progettato per informare, analizzare o persuadere attraverso logica e prove. Pensa a riviste accademiche o rapporti politici, mantengono una distanza emotiva per proiettare obiettività.

La scrittura informale, invece, abbraccia un tono personale ed espressivo. I suoi obiettivi primari includono intrattenere, connettersi o condividere esperienze. Il calore nella scrittura informale rende argomenti complessi più accessibili e memorabili.

Adattare il tono al contesto non è solo utile, è essenziale per chiarezza e credibilità. Una discordanza può confondere i lettori o compromettere completamente il tuo messaggio.

Vocabolario e Scelta delle Parole

La scrittura formale seleziona un vocabolario preciso e specifico per la disciplina che dimostra competenza. I documenti medici usano termini come "disfunzione cardiovascolare" anziché "problemi di cuore." I documenti legali scelgono "terminare" invece di "finire".

La scrittura informale preferisce il linguaggio di ogni giorno che la maggior parte delle persone comprende immediatamente. Accoglie idiomi ("un gioco da ragazzi"), espressioni casual ("ne vale assolutamente la pena") e anche gergo regionale quando appropriato.

<ProTip title="💡 Suggerimento:" description="La scrittura formale evita un linguaggio esagerato o emotivo. Invece di svolta straordinaria, prova avanzamento significativo." />

Struttura delle Frasi e Grammatica

La scrittura formale costruisce frasi più lunghe e complesse che possono contenere molteplici idee e relazioni. Queste frasi spesso includono clausole subordinate, transizioni formali e struttura varia per creare un flusso sofisticato, e gli scrittori possono usare strumenti per estendere frasi online quando necessitano di maggiore profondità o varietà.

La scrittura informale predilige frasi più brevi e incisive che rispecchiano schemi di discorso naturale. "Funziona. Ecco perché." Questa direttezza aiuta i lettori a elaborare rapidamente le informazioni e mantiene il coinvolgimento.

Le regole grammaticali diventano più flessibili nella scrittura informale, sebbene la chiarezza non debba mai soffrire. 

Uso dei Pronomi

La scrittura formale tipicamente evita i pronomi di prima e seconda persona (io, tu) a favore di costruzioni in terza persona o voce passiva. "Lo studio indica" piuttosto che "Ho trovato" o "Scoprirai."

La scrittura informale abbraccia pronomi personali per creare connessione. Confronta questi approcci:

La versione informale appare più coinvolgente e attuabile, mentre la versione formale mantiene una distanza professionale.

<BulletList items="Formale: (Si potrebbe considerare le implicazioni di questa ricerca).|Informale: (Dovresti assolutamente pensare a cosa significa questa ricerca)." />

Contrazioni, Gergo e Modi di Dire

La scrittura formale scrive completamente le contrazioni (non, non può, non sarà) e evita il linguaggio figurato che potrebbe confondere lettori internazionali o creare ambiguità.

La scrittura informale accoglie contrazioni ed espressioni colorite. "Non mettere tutte le uova in un paniere" funziona perfettamente in un blog d'affari casual, ma sembrerebbe fuori luogo in un rapporto finanziario.

Ricorda che le espressioni informali possono danneggiare la chiarezza o la credibilità in contesti professionali, quindi scegli attentamente in base alle aspettative del tuo pubblico.

Punteggiatura e Formattazione

La scrittura formale utilizza una punteggiatura minima e segue convenzioni di formattazione tradizionali. Virtole, trattini lunghi e stili complessi di citazione appaiono regolarmente.

La scrittura informale potrebbe includere più punti esclamativi, una formattazione creativa o anche l'utilizzo strategico di emoji per migliorare il significato e la connessione emotiva.

Elemento

Scrittura Formale

Scrittura Informale

Tono

Professionale, obiettivo, rispettoso

Personale, conversazionale, espressivo

Vocabolario

Preciso, specifico per la disciplina, niente gergo

Linguaggio quotidiano, idiomi, colloquialismi

Frasi

Più lunghe, struttura complessa

Più brevi, incisive, schemi di discorso naturale

Pronomi

Terza persona, voce passiva

Prima e seconda persona (io, tu)

Contrazioni

Evitati (non, non può)

Benvenuti (non, non può, sei)

Punteggiatura

Minimale, formattazione tradizionale

Creativa, emoji, punti esclamativi

Quando Usare la Scrittura Formale

Usa un tono formale ogni volta che accuratezza e autorità superano la cordialità:

<BulletList items="Lavoro accademico: saggi, tesi, articoli sottoposti a revisione paritaria.|Documenti professionali: proposte di sovvenzione, rapporti annuali, lettere di presentazione.|Testi legali, medici e governativi: dove la formulazione comporta responsabilità." />

Informale: "Ci occuperemo presto di questo."
Formale: "Il comitato esaminerà la proposta e presenterà le sue conclusioni entro il 15 settembre 2025."

Perché è importante: più di tre quarti dei datori di lavoro affermano di cercare prove di forti capacità di comunicazione scritta nei curriculum dei neolaureati, secondo il National Association of Colleges and Employers’ Job Outlook 2025 survey.

<ProTip title="💡 Suggerimento:" description="Gli strumenti AI come un strumento di parafrasi per saggi possono aiutare a raffinare rapidamente la formalità senza molteplici revisioni o feedback esterni, rendendo il processo di modifica più efficiente." />

Come Scegliere lo Stile Giusto

La selezione tra scrittura formale e informale dipende da tre fattori cruciali: le aspettative del tuo pubblico, i tuoi obiettivi di comunicazione e qualsiasi requisito stilistico esistente. Questo quadro decisionale funziona sia che tu sia uno studente che passa tra compiti sia che tu sia un professionista che gestisce molti progetti di scrittura quotidianamente.

Conosci il Tuo Pubblico – Checklist Rapida

✔ Si aspettano autorità? (professori, dirigenti, funzionari) → tendenza al formale
✔ Sono colleghi, clienti o pubblico generico? → un tono conversazionale spesso funziona meglio
✔ L'inglese è la loro seconda lingua? → mantenere frasi chiare ed evitare gergo pesante, indipendentemente dalla formalità

In caso di dubbio, analizza pezzi simili di successo nel tuo campo; rivelano ciò di cui i lettori si fidano già.

Conosci il Tuo Obiettivo – Guida Decisionale in 3 Passaggi

  1. Informare o riportare risultati?
    Usa un tono formale per proiettare neutralità e credibilità.

  2. Convincere o vendere?
    Miscela ragionamenti formali con un linguaggio accessibile – prima chiarezza, poi pulizia.

  3. Intrattenere o costruire relazioni?
    Opta per il tono informale: contrazioni, "tu," frasi brevi, magari un pizzico di umorismo.

Regola empirica: più alte sono le poste in gioco o l'esposizione legale, più formalità è necessaria.

Segui le Regole – Quando le Guide di Stile Prevalgono sulla Preferenza

Alcuni settori eliminano completamente le congetture:

<BulletList items="Università: APA, MLA, Chicago – nessun freelance.|Aziende: i manuali di voce del marchio dettano il tono (spesso semi-formale).|Documenti per il pubblico: avvisi governativi o memorandum legali predefiniti a stretta formalità." />

Se le linee guida sono vaghe, opta per il lato formale; è più facile aggiungere calore in seguito piuttosto che retrocedere da un linguaggio informale che sembra poco professionale.

Trova il Tono Che Si Adatta

Sapere quando scegliere uno stile formale o informale rimuove le congetture dalla scrittura e aiuta ogni frase ad avere l'effetto desiderato.

<CTA title="✅ Scrivi Con la Voce Giusta" description="Jenni ti aiuta a scegliere e mantenere il miglior tono per saggi email o rapporti in un unico spazio di lavoro." buttonLabel="Prova Jenni Gratis" link="https://app.jenni.ai/register" />

Se desideri uno strumento che ti aiuti a trovare il tuo tono, Jenni può adattarsi alla formalità che selezioni, così puoi concentrarti sulla chiarezza anziché sul formato.

Indice

Fai progressi nel tuo lavoro più importante, oggi

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Inizia gratuitamente

Nessuna carta di credito richiesta

Annulla in qualsiasi momento

Oltre 5 milioni

Accademici in tutto il mondo

Risparmio di 5,2 ore

In media per documento

Oltre 15 milioni

Documenti scritti su Jenni

Fai progressi nel tuo lavoro più importante, oggi

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Inizia gratuitamente

Nessuna carta di credito richiesta

Annulla in qualsiasi momento

Oltre 5 milioni

Accademici in tutto il mondo

Risparmio di 5,2 ore

In media per documento

Oltre 15 milioni

Documenti scritti su Jenni

Fai progressi nel tuo lavoro più importante, oggi

Scrivi oggi il tuo primo articolo con Jenni e non voltarti più indietro

Inizia gratuitamente

Nessuna carta di credito richiesta

Annulla in qualsiasi momento

Oltre 5 milioni

Accademici in tutto il mondo

Risparmio di 5,2 ore

In media per documento

Oltre 15 milioni

Documenti scritti su Jenni